- 080 3742816
- 338 7140932
- info@riabilitazione-oggi.it
- Orari: Lun-Ven 8.30-13.00/15-19.30 Sab–Dom Chiuso
Il Centro Riabilitazione Oggi svolge la sua attività a Bitonto (Bari) da oltre 20 anni, occupandosi di fisioterapia, terapia manuale e riabilitazione ed avvalendosi di figure professionali specializzate.
A marzo 2022, il Centro Riabilitazione Oggi è stato acquisito dal Dott. Gustavo Cesiro, il quale, dopo svariate esperienze tra Puglia, Basilicata, Campania e Lazio, ha portato all’interno del centro innovazione e competenze specifiche, quali la terapia manuale specialistica, la rieducazione del pavimento pelvico, la riabilitazione sportiva e il pilates fisioterapico.
La fisioterapia, che si occupa di prevenzione, cura e riabilitazione, è utile alle persone che presentano disturbi a livello muscolare, scheletrico e neurologico e agisce tramite diversi tipi di interventi, fra cui l’esercizio terapeutico. Quest’ultimo, in alcuni casi fondamentale, è utile per ritrovare un ottimale benessere psicofisico e per prevenire dolori, infortuni o ricadute future.
La terapia manuale è una specializzazione della fisioterapia che si utilizza per il trattamento di patologie neurologiche e muscolo scheletriche, con l’uso delle mani. È basata su varie tecniche, e la preparazione del fisioterapista è fondamentale per garantire al paziente evidenti miglioramenti in poche sedute. Questa terapia si basa su tre punti principali:
1- l’analisi clinica, vale a dire la valutazione della situazione del paziente; consente di individuare il problema, conoscerne cause ed effetti sulla vita quotidiana
2- l’esame palpatorio e i test motori, che consentono di approfondire la conoscenza della causa del problema ed anche la sua localizzazione
3- il trattamento terapeutico mirato, con esercizi e tecniche manuali, che vengono proposti in conseguenza dell’analisi fatta in precedenza.
La terapia manuale serve per valutare il paziente in maniera globale e individuare sia i sintomi sia le disfunzioni presenti alla base del problema, per poter agire efficacemente. Si dimostra efficace per ridurre il dolore, aumentare la funzione articolare e muscolare e la mobilità, diminuire il rischio di lesioni durante il movimento.
Il Dott. Cesiro, grazie ai diversi corsi di specializzazione frequentati nel corso degli anni, fa della terapia manuale una delle sue armi principali, facendo incontrare, all’interno dei propri trattamenti, un insieme di tecniche specifiche, tra le quali:
– Manipolazione Fasciale ® metodo Stecco, Manus Sapiens Potens Est: una mano sapiente è una mano potente (come recita il motto della Manipolazione Fasciale). Grazie a una profonda conoscenza anatomica e a una specifica manualità si possono infatti trattare in maniera efficace disfunzioni muscoloscheletriche e viscerali. L’approccio terapeutico di questa tecnica riconosce la presenza di particolari punti in grado di provocare, alleviare e risolvere, se trattati, i sintomi dolorosi. Sono definiti Centri di Coordinazione, e si tratta di punti che sono il fulcro del trattamento fasciaterapico come sede primaria della tensione che dà origine al sintomo doloroso. Questo sarà trattato con l’utilizzo dei polpastrelli, del gomito o delle nocche. Le sedute hanno in genere una cadenza settimanale. Il numero di sedute necessarie dipende dalla tipologia del disturbo ma, in molti casi, anche una sola seduta può risolvere un dolore che si protrae da tempo.
– Trattamento Trigger Point Metodo Ticchi. Il termine trigger point venne impiegato per la prima volta dal Dr. Travell, nel 1942, per definire i punti dolorosi all’interno di muscoli o della fascia che non si possono ricondurre a trauma, infiammazione, infezione, degenerazione, o danno neurologico. Il trigger point è un’area in cui persiste la contrazione all’interno del muscolo che porta a un’alterata percezione del fuso neuromuscolare. Si determina una difficoltà di reclutamento del muscolo intero. Il segno tipico è la debolezza, associata a dolore irradiato o locale. Obiettivo del trattamento è individuare i trigger point primari, grazie a una dettagliata anamnesi ed una batteria di specifici test muscolari, e disattivarli con la digitopressione, fatta con i polpastrelli, il gomito, o il calore (con il laser o la diatermia a contatto in radiofrequenza). Le sedute tipicamente hanno una cadenza settimanale, non possono essere ripetute prima di 4-5 giorni. Il numero delle sedute è variabile e, spesso, anche una sola seduta può essere risolutiva.
– Chiroterapia e Manipolazioni Vertebrali. Le manipolazioni vertebrali, codificate nella Medicina Manuale dal medico francese Robert Maigne, si occupano del trattamento di diverse affezioni del rachide che comportano stati dolorosi e che possono interessare tutto l’apparato locomotore. La manipolazione si attua con una mobilizzazione forzata del rachide, ad un segmento vertebrale, che spinge oltre il gioco articolare senza superarne il limite anatomico. La manipolazione del segmento vertebrale può avere vari effetti: uno sblocco delle faccette articolari posteriori, sovente causa di rigidità ed infiammazione del disco, un riallineamento corretto dei corpi vertebrali ruotati e bloccati, una liberazione di Endorfine (che hanno potere antinfiammatorio e antidolorifico), una trazione e uno spostamento dei dischi intervertebrali con riduzione delle protrusioni ed ernie del disco che comprimono le radici spinali. Le manipolazioni sono fatte dal fisioterapista in maniera mirata e sono indolore; si applicano sui corpi vertebrali con varie tecniche. Si possono trattare tanto i dolori regionali del rachide cervicale, lombare e dorsale, quanto affezioni periferiche radicolari come sciatalgie, brachialgie e così via. Le sofferenze possono essere sia di natura discale, sia di natura infiammatoria e codificate come DIM (Disturbi Intervertebrali Minori).
Il Centro riabilitazione Oggi effettua una prima visita posturale completa, che permette di risalire alla causa di eventuali dolori o atteggiamenti posturali sbagliati. Infatti, una postura corretta è il primo passo per ricercare il benessere globale del corpo, fisico e mentale.
In particolare, la visita posturale si suddivide in un’analisi statica da parte del fisioterapista, confrontando alcuni parametri standard con la posizione effettiva del paziente in grado di individuare alterazioni dell’allineamento vertebrale e delle curve fisiologiche, ed in una seconda fase basata su test dinamici, come test per l’appoggio plantare, grazie anche all’ausilio del podoscopio, con il quale si notano eventuali difetti plantari.
In seguito alla prima visita ed individuata la causa primaria dell’alterazione, si valuta ed intraprende un percorso di rieducazione posturale individuale, attraverso la terapia manuale ed esercizi guidati per riequilibrare le tensioni muscolari, agendo sulle zone più rigide e retratte e su blocchi articolari, che nel tempo possono causare scompensi e dolore. Una delle nostre alternative principali più efficaci per la risoluzione di tali aspetti ed il mantenimento dei risultati è sicuramente il Pilates fisioterapico.
Il pilates fisioterapico è una forma efficace di trattamento riabilitativo adattabile e versatile. È sicuro a ogni età, purché eseguito sotto la guida della figura di un fisioterapista specializzato. La qualità dei corsi del Centro Riabilitazione Oggi è assicurata dalla stesura di programmi riabilitativi personalizzati e dalla presenza, in ogni fascia oraria, di un massimo di quattro persone, così che tutti i partecipanti possono essere seguiti al meglio durante la lezione.
Il pilates fisioterapico agisce a livello mente-corpo e permette di conseguire notevoli benefici, tra cui: aumento della forza muscolare e della flessibilità; miglioramento della postura; aumento della capacità di gestione del dolore; aiuta anche a trovare un’idonea respirazione. Il trattamento è indicato soprattutto in caso di patologie che coinvolgono la colonna vertebrale, quali discopatie, stenosi, colpo di frusta, cervicalgia, lombalgia, lombosciatalgia, spondilolistesi, osteoporosi, osteoartriti. Gli esercizi vengono svolti su tappetino a corpo libero o con l’ausilio di piccoli attrezzi, guidati e assistiti.
Il pavimento pelvico comprende complesse strutture legamentose, ossee, muscolari, organi genitali, il tratto finale dell’intestino e urinario. La riabilitazione del pavimento pelvico si è dimostrata efficace in pazienti che per lungo tempo non hanno trovato soluzioni nell’affrontare le varie disfunzioni. Questo trattamento si applica a diversi ambiti:
Il fisioterapista, dopo aver effettuato una dettagliata anamnesi del paziente, che è sempre di fondamentale importanza per giungere ad un miglioramento dei sintomi, dirige le sedute, che avranno una cadenza variabile, con la terapia manuale e con specifici esercizi; dove necessario, anche con l’utilizzo di terapia strumentale.
La paresi facciale, è un disturbo conseguente alla lesione del VII nervo cranico implicato nel controllo della muscolatura del volto; la compromissione del nervo può essere totale o parziale, ed a seguito dell’infiammazione si ispessisce, provocando di riflesso una rigidità al viso che impedisce la corretta contrazione dei muscoli. I pazienti affetti da paralisi facciale parziale pertanto spesso presentano una deformazione a livello dell’emifaccia ed una difficoltà espressiva del volto, con un caratteristico “sorriso unilaterale”.
La paresi facciale può avere diverse cause, quali ictus o trauma cranico o essere associata a malattie neurologiche croniche, come la sclerosi multipla. Per cui, dopo un’attenta diagnosi delle probabili cause, viene creato un programma di riabilitazione mirato attraverso varie tecniche quali terapia manuale, massoterapia, esercizi terapeutici e rieducativi dei muscoli orbicolari, delle labbra o della mimica, e strumentali quali laser o elettrostimolazione.
La fisioterapia dermato-funzionale (conosciuta anche come fisioestetica), si occupa della valutazione e del trattamento (non invasivo) delle disfunzioni del tessuto cutaneo e sottocutaneo. Lo scopo è migliorare la salute e l’estetica tessutale, per questo è legata e alla medicina estetica e alla medicina plastica ricostruttiva. I trattamenti di fisioterapia dermato-funzionale sono molto richiesti e hanno finalità multiple, quali:
Presso il Centro Riabilitazione Oggi di Bitonto (Bari), dopo aver effettuato una dettagliata valutazione della problematica da affrontare, stiliamo un programma riabilitativo idoneo ed in grado di offrire risultati nel minor tempo possibile. Il numero delle sedute sarà quindi variabile, come la durata e la frequenza delle stesse. I trattamenti vengono effettuati spaziando dall’impiego di terapia manuale, massoterapia e linfodrenaggio sino ad arrivare alle terapie strumentali specifiche come TECAR, onde d’urto e pressoterapia.
Il Centro riabilitazione oggi si avvale di tecnologie innovative come La TECAR terapia e le ONDE D’URTO, nei percorsi di fisioterapia e riabilitazione, dopo uno studio dei tempi e modalità di somministrazione più adatti in base alle specifiche esigenze del paziente, anche in caso di patologie acute.
La Tecarterapia (Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo), è una terapia elettromedicale che consiste in un massaggio praticato dal fisioterapista tramite l’utilizzo di un dispositivo specifico capace di migliorare ed accelerare le reazioni metaboliche che avvengono all’interno del nostro organismo e di stimolare la produzione di energia endogena, attivando e favorendo la naturale riparazione delle aree danneggiate.
La tecarterapia è particolarmente indicata nel trattamento di numerose patologie muscolo scheletriche, contratture, stiramenti o strappi, problematiche di colonna, lesioni tendinee, patologie osteo-articolari come l’artrosi e tanto altro. Ha quindi un’azione ad ampio spettro, con effetti biostimolante, drenante, decontratturante, antinfiammatorio ed antalgico. La durata del trattamento è di 20-30 minuti, ed il numero di sedute varia in base al soggetto ed alla patologia.
La Terapia a Onde d’urto si serve di particolari onde acustiche o impulsi, che generano una forza meccanica e pressoria in grado di trasferire energia diretta nei tessuti(tendini, muscoli ed ossa) delle parti del corpo trattate, in sequenza rapida e ripetuta. Questa specifica terapia viene utilizzata per la cura di molte patologie dell’apparato muscolo-scheletrico anche in fase acuta, grazie alle sue proprietà benefiche di tipo antinfiammatorio ed antidolorifico, e si dimostra molto efficace in particolare modo nel trattamento di diverse condizioni, quali calcificazioni, tendinopatie, fasciti plantari, epicondiliti e tanto altro.
Fra le altre terapie strumentali adottate vi è la laser terapia ad alta potenza, la pressoterapia, l’elettroterapia, la magneto terapia e la terapia ad ultrasuoni.
Il drenaggio linfatico manuale (DLM), metodo Vodder, è una tecnica creata dal Dott. Emil Johannes Vodder, biologo e fisioterapista. È un trattamento terapeutico praticato con pressioni circolari e leggere, che agisce attraverso una manipolazione dei tessuti superficiali (cute e sottocute), ed ha lo scopo di favorire il drenaggio della linfa dagli organi periferici ed arti al cuore.
Il deflusso linfatico favorisce una migliore vascolarizzazione sanguigna ed assicura l’apporto di nuove sostanze nutritive ai tessuti. È un metodo rigoroso e riconosciuto come uno dei più efficaci in ambito terapeutico, che viene in particolare modo indicato per la cura di patologie del sistema linfatico, nel trattamento del linfedema, ovvero un anomalo ed esagerato accumulo di liquido linfatico, e di infiammazioni croniche delle vie respiratorie: sinusite, bronchite, otiti e tonsilliti ricorrenti.
Può essere associato anche ad altre terapie riabilitative per prevenire o curare edemi conseguenti a traumi distorsivi o ad interventi chirurgici, come la rimozione di linfonodi praticata nella mastectomia per tumori al seno.
Si tratta di un massaggio di tipo terapeutico fondato su una serie di manipolazioni dei muscoli e tessuti connettivali svolto dal fisioterapista, allo scopo di migliorare l’irrorazione sanguigna ed attivare i processi di riparazione e recupero. Questo trattamento mirato ha lo scopo principale di prevenire malattie dell’apparato muscolo-scheletrico e riabilitativo nei soggetti interessati. La massoterapia viene consigliata per i suoi benefici in caso di dolori muscolari e contratture, indurimenti tendinei, ritenzione idrica e stress psichico.
Il kinesio taping è una terapia o complemento terapeutico sicuro ed efficace, il cui ambito principale di applicazione risiede soprattutto nella medicina sportiva, riabilitativa ed ortopedica.
È come indica il nome stesso un bendaggio funzionale che si basa sull’applicazione di particolari fasce o bende adesive, che esercitano una trazione ed una forza pressoria direttamente sulla cute, ed in tal modo alleviano il carico fisiologico sulle aree interessate da traumi o lesioni. Il kinesio taping è quindi un metodo molto versatile che sfrutta la naturale capacità fisiologica di rigenerazione e guarigione dei tessuti, ripristinando la giusta tensione e funzionalità muscolare.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet
Lui è Christian, il nostro piccolo pazienti di 5 anni, al quale, a causa di un raro virus che colpisce un bambino su 150’000, era stata diagnosticata un’irrecuperabile paralisi del VII nervo cranico, quello facciale. Il virus aveva riattivato numerose malattie infettive e così la mamma, dopo diversi fallimenti terapeutici, ha deciso di rivolgersi a noi. Questa testimonianza parte dalla sua volontà di far conoscere a chiunque si trovi in condizioni similari la validità di un buon approccio terapeutico e riuscire, finalmente, a rivedere il sorriso del proprio bambino. Grazie ad una specifica rieducazione, oltre che specifici esercizi quotidiani tesi al recupero e al ripristino delle funzionalità motorie e sensitive della parte del viso colpita, in meno di due mesi il recupero è evidente.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.
100 200 345
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur.
Contattaci per richiedere un appuntamento.
080 3742816
GUSTAVO CESIRO P.IVA 08593731212